Feelland è una giovane associazione di promozione del territorio, che focalizza la sua attività nella valorizzazione dei piccoli centri italiani poco conosciuti agli occhi del mondo.
L’obiettivo principale è promuovere il prodotto migliore che il nostro Paese possa offrire: l’Italia e i suoi tesori nascosti.
Feelland persegue tale obiettivo organizzando eventi di promozione culturale, artistica, naturalistica ed eno-gastronomica nei piccoli paesi e proponendoli ad un pubblico giovane, internazionale e desideroso di scoprire il profilo meno conosciuto del Belpaese.
I paesi si trasformano in contenitori di eventi che offrono a giovani viaggiatori la possibilità di scoprire luoghi unici e l’essenza del carattere italiano nelle peculiarità di ciascuna regione.
“Tastare la terra”, “Percepire che sensazione suscita il territorio” piuttosto che “Instaurare un rapporto con un luogo” sono solo alcune delle innumerevoli interpretazioni dello spirito che anima l’associazione.
Attraverso l’esperienza diretta sul territorio, FeelLand rende i piccoli paesi i testimonial dell’Italia nel mondo.
Per il quarto anno consecutivo, l'evento Me&Sea rientra a far parte del calendario dell'European Maritime Day.
In prospettiva dell'appuntamento con le celebrazioni europee, nel corso dell'anno scolastico in diverse scuole dell'isola è stata realizzata "L'ora del Mare", un percorso di conoscenza e valorizzazione delle opportunità connesse al mare siciliano.
Così gli eventi Me&Sea tra Catania, Palermo e Messina si trasformeranno in appuntamenti con il mare, nascosto nelle pieghe della vita isolana e occasioni in cui saranno anche gli alunni de "L'ora del Mare" a raccontare il valore del mare che li circonda.
"IS-LAND: lo stretto rapporto tra mare e terra" è il tema della quarta edizione di Me&Sea dedicata all'insularità.
L'evento per celebrare il coinvolgimento attivo anche della costa occidentale, ha voluto prendere in esame l'isola intesa come sistema principalmente basato sull'equilibrio e il dialogo tra mare e terra.
8 le scuole del territorio coinvolte:
Collegio Sant'Ignazio di Messina
Boer- Verona Trento di Messina
Convitto Cutelli di Catania
Galileo Galilei di Catania
Giovanni XXIII di Marsala
Di Vincenzi di Bisaquino
Elio Vittorini di Lentini
La Pira di Pozzallo