Il 30 maggio le celebrazioni del Mare prevedono un calendario diffuso sul territorio lungo l'arco di tutta la giornata.
Ecco a voi una breve introduzione dei singoli appuntamenti:
h 10 all CNR Istituto per l'Ambiente Marino Costiero, la Dott.ssa MariaTeresa Costanzo organizzerà due turni di LABORATORI DIDATTICI presentati lo scorso anno al festival della scienza di Genova, riscuotendo un grandissimo successo. Oggi hanno così il piacere di condividerlo con la città di Messina.
Giovani scienziati e la macchina del tempo, Viaggio in un mare acido senza conchiglie
SOS....cerchiamo giovani esploratori (dagli 8 anni in poi) che vogliano salvare il mare! Hai la passione per il mare? Vorresti essere uno scienziato e sognare di viaggiare nel futuro del mare? Partecipa al nostro laboratorio e il tuo sogno diventerà realtà. Sapevi che il fondo del mare custodisce dei segreti?
A cosa servono le conchiglie, i gusci dei ricci ed i coralli?
Seguici al microscopio ottico: ci sono organismi di cui nemmeno sospetti l'esistenza.
Potrai riconoscere il funzionamento del "motore del mare", ossia del ciclo che compie il carbonio passando da un organismo all'altro nella catena alimentare, seguire la girandola delle correnti che percorrono il Mar Mediterraneo e aiutarci a prevedere il futuro delle nostre acque. C'è anche un nemico da combattere! È l'acidificazione delle acque, un cambiamento chimico degli oceani che potrebbe mettere a repentaglio l'integrità degli ecosistemi...
Laboratori con max. 20 partecipanti a turno
Durata: circa 45 min a turno
Turni dalle 10,00 alle 12,00
Attività Gratuita. Necessario prenotarsi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alla lega Navale invece si terrà il workshop fotografico Subacqueo di Francesco Turano organizzato in collaborazione con Oloturia Sub.
Francesco Turano introdurrà al mondo sommerso della fotografia subacquea sia da un punto di vista teorico che pratico.
Ogni partecipante dovrà essere in possesso di brevetto sub e attrezzatura fotosub propria.
Il workshop comprende 3 ore di teoria, un'immersione da terra come esperienza pratica e l'analisi degli scatti realizzati durante il workshop.
ll costo è di circa 120/130 euro inclusa immersione.
Per info e prenotazioni
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Marina del Nettuno, h 11 Conferenza "il Mare e la storia" e Vernissage esposizione "Le Maree Storiche".
Il mare unisce i popoli che divide.
Attraverso il racconto di luoghi, persone e storie la conferenza intende evidenziare lo stretto e intrecciato rapporto che l'Italia e, la Sicilia in particolare, hanno con il mare.
Confini fisici più che hanno caratterizzato questo rapporto determinando, in modo profondo, il destino di una terra di passaggio, di un trampolino culturale da e per il Mediterraneo e di una piattaforma strategica a confine tra mondi e culture. Tutto questo è la Sicilia e rappresenta il rapporto con il mare di una regione che si trova al centro di un crocevia culturale unico.
Ad intervenire:
Maria Guglielmina Rizzo di grado e di Premuda, figlia dell'Ammiraglio Luigi Rizzo: attraverso la sua memoria storica ripercorrerà gli avvenimenti che hanno coinvolto il padre come Ufficiale della Marina Italiana e come uomo dalla fortissima vocazione marinara.
Orazio Micali, storico, racconterà come la Battaglia di Lepanto che vide al partenza e il ritorno da e nel porto di Messina, rappresenta la battaglia che dallo scontro ha portato all'incontro tra diverse civiltà.
Laurence Underhill, reporter inglese e oggi ai servizi della corona britannica, introdurrà al tema della mostra, ospitata all'interno dell Marina del Nettuno, su la presenza italiana in Libia durante l'età della colonizzazione.
Dalle h 14 alle 18 alla Lega Navale, Piero Aiello per il wind surf e Vincenzo Puglisi per la Vela introdurranno gli interessati nel mondo di questi due sport nautici che vengono praticati regolarmente nell'arco di tutto l'anno sullo Stretto.
Per informazioni e prenotazioni scrivere a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Alle 18,30 da Piazza Maurolico, la Società di Servizi Turistici Welcome to Me condurrà un tour di scoperta Urbana attraverso l'elemento dell'acqua raccontando la storia delle fontane della città.
Il Tour si svolge a piedi e ha una durata di 1,30 circa. Per partecipare è necessario iscriversi scrivendo a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La partecipazione prevede una quota di 5€.
"Welcome to Me" è una società cooperativa, una nuova "start up", nata dalla volontà di quattro giovani messinesi che hanno deciso di scommettere sulle potenzialità della propria Città.
Lo scopo di "Welcome to Me" è di valorizzare i beni esistenti in Città, inserendoli all'interno di "percorsi turistici alternativi", che puntano non solo al crocerista in visita solo per un paio di ore, ma anche e soprattutto al viaggiatore che, nel momento in cui progetta un tour della Sicilia, cerca un'offerta adeguata alle sue richieste e che gli permetta di annoverare Messina tra le sue mete turistiche più ambite.
h 19,30 al NEBE di Torre Farom Vernissage delle pitture di Claudio Piccini.
Il giovane artista Claudio Piccini inizia il suo percorso qualche tempo fa, riscoprendo la passione per la pittura come mero hobby e distrazione dalla routine.
Claudio a 27 anni, sviluppa i suoi lavori utilizzando una delle tecniche meno diffuse nell'area di Messina, la spatola. I suoi lavori prendono spunto dai suggestivi paesaggi tipicamente siciliani; si concentra specialmente nell'area dello stretto e delle Isole Eolie.
Le spatolate decise e variopinte prendono forma rappresentando non solo l'incanto e la forza della natura siciliana , ma anche la passione dell'artista e la sua grande capacità di cogliere l'intensità di tali paesaggi.
Ultimamente è stata realizzata una mostra personale del giovane artista, presso lo Studio d'arte Kalòs, che ha riscontrato un notevole successo risvegliando l'interesse dei messinesi verso la valorizzazione della propria terra attraverso l'arte.
Il NEBE COFFEE BOOK è una realtà stagionale di Torre Faro che da ormai 4 anni offre sul territorio un ventaglio di servizi che vanno al di là della semplice ristorazione: oltre proporre libri da comprare o da consultare, il Bar si trasforma in un contenitore di attività artistiche offrendo un luogo di incontro tra cultura, arte e svago in riva allo Stretto.
Eccellente la produzione del gelato artigianale.
Infine, presso il Ristorante HORCYNUS sono previste attività eno-gastronomiche che si ripeteranno domenica 30 in collaborazione Con SLOW FOOD VALDEMONE:
LABORATORI DEL GUSTO e CENE GUIDATE
alle h 19 si terranno laboratori chiamati Mangiamoli giusti condotti da Laura Gugliotta, esperta in materia.
Il costo è di € 3,00 a persona per i soci Slow Food e di € 5,00 per i non soci.
Il numero massimo di persone previsto è di 30 partecipanti per ogni laboratorio.
Le cene guidate invece saranno su temi inerenti lo Stretto di Messina.La cena di sabato 30 s'intitola "la sfida fra acciughe e spatola": la gara riguarda la possibilità di stabilire quele sarà il pesce più versatile.
La seconda degustazione si intitolerebbe "Il re dello Stretto" una cena dedicata al pesce spada nel suo periodo di più grande presenza nello stretto di Messina.
Per info e prenotazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Riassumendo:
DATA
|
ORARIO
|
LUOGO
|
CATEGORIA
|
ATTIVITà
|
REFERENTE
|
30/05/15
|
xx
|
9 luoghi cittadini
|
FOTOGRAFIA
|
“I tesori del Mediterraneo”: mostra itinerante delle specie del Mediterraneo
|
Worldrise, Mariasole Bianco
|
30/05/15
|
10,00-
12,00*
|
Istituto Talassografico
|
LABORATORIO DIDATTICO
|
“Viaggio in un mare acido senza conchiglie” *laboratori da 1h ciascuno per un max di 20 pax
|
MariaTeresa Costanzo
|
30/05/15
|
9,00 -15,00
|
Lega Navale
|
FOTOGRAFIA
|
Workshop Fotografico Subacqueo in collaborazione con Oloturia Sub. BiofotoSub: come fotografare la natura nel mare. *attività a pagamento
|
Francesco Turano
|
30/05/15
|
11,00-
13,00
|
Marina del Nettuno
|
CONFERENZA + VERNISSAGE “Le Maree Storiche”
|
IL MARE E LA STORIA: interverranno: Laurence Underhill; Maria Mina Rizzo-Orazio Micali - xxx Mostra di Laurence Underhill in esposizione fino al 31 Maggio
|
Elena Bonaccorsi
|
30/05/15
|
14,00 - 18,00
|
Lega Navale
|
SPORT
|
Battesimo dell’acqua. Categorie: Vela + wind Surf
|
Vincenzo Puglisi PIero Aiello
|
30/05/15
|
18,30
|
Messina Centro
|
Discover Me: CULTURA
|
Tour di scoperta urbana: Tour delle fontane della Città di Messina. *attività a pagamento (5€)
|
Sergio Longo, Welcome to me
|
30/05/15
|
19,30
|
NEBE coffee Book
|
PITTURA
|
Vernissage Mostra Claudio PIccini: Mostra Pittorica di quadri sul mare delle isole eolie. *mostra in esposizione fino al 31/05
|
Francesco Crescenti
|
30/05/15
|
19,00 -
20,00
|
Ristorante Horcynus - Capo Peloro
|
ENO -GASTRONOMIA
|
Laboratori del gusto: Mangiamoli Giusti. * attività a pagamento: 3€soci slow food; 5€ altri. Max 30 persone
|
Laura Gugliotta, SLOW FOOD VALDEMONE
|
30/05/15
|
21,00
|
Ristorante Horcynus - Capo Peloro
|
ENO -GASTRONOMIA
|
Cena Guidata: “la sfida fra acciughe e spatola”. la gara riguarda la possibilità di stabilire quele sarà il pesce più versatile.*attività a pagamento: 30€ soci slow food; 35€ altri
|
Laura Gugliotta, SLOW FOOD VALDEMONE
|